|
ROIN Tecnology
nasce dall'idea e dall'esigenza di soddisfare la necessità di reperire pezzi di ricambio non facilmente e celermente recuperabili dalle case automobilistiche.
Su queste basi si è deciso di fornire "qualcosa in più". Si opera attraverso un centro di lavorazione a controllo numerico, con il quale si realizzano svariati tipi di ricambistica o qualsiasi altro pezzo particolare in metallo. La realizzazione passa attraverso una prima fase di studio del particolare da produrre, valutandone il tipo di materiale idoneo all'utilizzo (acciaio, alluminio, leghe, ecc.), la stesura di un progetto e la realizzazione del disegno in 3D con CadCam. La seconda fase consiste nell'interfacciare il programma realizzato con macchine a c.n.c.. E' in questo momento che il pezzo da virtuale diventa reale!
Infine, se necessario, lo si sottopone ai trattamenti pių idonei per l'utilizzo finale. Con questo servizio siamo in grado di creare ricambi di nuova progettazione, repliche dall'originale o modifiche su pezzi esistenti e risolvere il problema di collezionisti di auto storiche, delle quali non si reperiscono più i pezzi di ricambio.
ROIN Tecnology
esegue disegno con CAD-CAM, su campione fornito o su nuovo progetto, per la realizzazione di parti meccaniche nel settore automobilistico e motociclistico e di particolari di applicazione industriale ed artigianale.
La produzione di cerchi in lega di alluminio 6082T6 realizza modelli scomponibili e non scomponibili. La versione scomponibile consente di ottenere repliche di cerchi assemblando la flangia centrale in lega di alluminio (ricavata da blocco pieno) con semicanali fissati con viti passanti. La versione non scomponibile è costituita da flangia centrale e semicanale esterno ricavati da un unico blocco in lega di alluminio (6082T6) e successivamente assemblati ad un canale interno dello stesso materiale tramite saldatura mig ad arco pulsato.
La lavorazione avviene con centro di lavoro a c.n.c. su fusioni fornite (profilatura bielle, lavorazioni testate a misura o a rilevamento), tramite ricavo dal pieno (costruzione e/o modifiche semiassi, mozzi ruota, frizioni racing, piatti spingidisco, coppe carter a secco, supporti, piastre e flange in vari materiali, costruzione bulloneria leggera, ecc.) e saldature di alluminio e acciaio al Tig e Mig.
POLITICA AMBIENTE ed ENERGIA
ROIN TECHNOLOGY
produce parti meccaniche per automobili storiche non più prodotte e commercializzate dalle rispettive case madri. Tutti i prodotti sono riproduzioni fedeli degli originali e rappresentano la massima espressione della replica. La riproduzione di tali parti meccaniche ha finalità meramente espositive di interesse storico.
A tale fine, si è adottata una Politica Ambientale le cui fondamenta sono costituite dai seguenti elementi:
- Assicurare il più assoluto rispetto di tutte le norme Comunitarie, Nazionali e Locali vigenti che regolano la salvaguardia ambientale e per l’efficientamento energetico nonché eventuali altri requisiti sottoscritti;
- Diffondere la Politica Ambiente ed Energia a tutti i livelli dell’organizzazione (ai fornitori e ai clienti), per permetterne la conoscenza, la comprensione e la sua applicazione quotidiana;
- Sviluppare attività di progettazione per il miglioramento delle prestazioni energetiche;
- Prevenire, controllare e minimizzare gli impatti ambientali correlati all’attività svolta, con particolare attenzione agli aspetti più significativi, operando azioni preventive e monitorando in continuo i parametri critici;
- Preparazione e capacità di risposta efficace in caso di emergenze;
- Prestare costante attenzione di tutta l’organizzazione al miglioramento continuo, inteso come processo di crescita delle risorse e delle prestazioni dei processi;
- Ricorso a fornitori qualificati.
Sulla base di quanto esposto, ogni anno verranno formulati obiettivi e traguardi per ottenere un continuo miglioramento e una riduzione degli impatti ambientali e il sostentamento energetico. ROIN TECHNOLOGY si impegna a tradurre la Politica Ambiente ed Energia in decisioni operative secondo i principi, le responsabilità e le funzioni seguenti:
- Il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’Impianto adottando le modalità operative o gli adeguamenti impiantistici che consentano di prevenire, contenere ridurre gli impatti ambientali prodotti dalle proprie attività , quali utilizzo di software all’avanguardia per la progettazione 3D, utilizzo di piattaforma online per la consultazione delle brochure senza l’utilizzo di presentazioni cartacee.
- Adottare provvedimenti di contenimento degli impatti ambientali significativi, con particolare attenzione a:
- emissioni in atmosfera nel rispetto della legislazione vigente;
- gestione dei rifiuti nel rispetto della legislazione vigente e incrementando al massimo il riciclaggio degli stessi.
- Recuperare gli scarti di produzione (attraverso la ri-fusione e la reimmissione nel processo produttivo).
- L’applicazione di procedure gestionali o l’attuazione di interventi tecnici migliorativi al fine di ridurre i rischi legati a potenziali emergenze ambientali e all’efficientamento energetico.
- Vigilare sul rispetto di tutti i requisiti ambientali ed energetici applicabili, sia cogenti che definiti dall’organizzazione stessa.
- promuovere l’uso ottimale delle risorse energetiche, in un’ottica di risparmio, ma mantenendo comunque inalterato l’output derivante dal loro utilizzo (produzione di beni/servizi, comfort per i dipendenti, ecc.).
- Formare e responsabilizzare in maniera continua e costante il personale a un uso responsabile ed efficiente dell’energia e in merito ad approfondire la conoscenza degli impatti ambientali significativi.
- Garantire la massima comunicazione, trasparenza e sensibilizzazione rivolta ai fornitori ed alla clientela sul tema Ambiente ed Energia per ottenere e consolidare la fiducia nei confronti delle proprie attività .
- Mantenere attivo un proprio Piano Obiettivi di Miglioramento al fine di garantire la protezione delle risorse naturali (suolo, sottosuolo, acque) esistenti e di quelle energetiche
|
|